La mattina di venerdì 25 gennaio il nostro Presidente Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, insieme al Vicepresidente Carlo Guardascione e al Tesoriere Valeria Pessetti, si è recato in visita al Comandante della Suola Militare Nunziatella, Colonnello Amedeo Cristofaro. L’incontro è stato ovviamente oltremodo cordiale, e ha dato modo al Comandante Cristofaro di evidenziare il proprio legame con la prestigiosa istituzione scolastica che dirige, essendone stato già allevo, e al Presidente Sanfelice di ricordare i tanti pregressi rapporti già intessuti con la Nunziatella.
Il proponimento di entrambi i vertici dell’incontro è stato quello di organizzare nell’immediato prosieguo attività culturali in sinergia.
Il tradizionale scambio di crest ha concluso l’amabile incontro.
La Scuola Militare Nunziatella fu fondata il 18 novembre 1787 come Reale Accademia Militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d’Italia e del mondo. Ha sede a Pizzofalcone, nell’antico edificio, costruito nel 1588, già sede del Noviziato dei Gesuiti, che con l’adiacente Chiesa della Santissima Annunziata costituisce un complesso architettonico monumentale di Napoli. Per il ruolo svolto negli ultimi tre secoli “nel settore dell’alta formazione, qual motore accademico, sociale ed economico per l’Italia e per tutti i Paesi del Mediterraneo ad essa legati”, il 22 febbraio 2012 è stata dichiarata “Patrimonio storico e culturale dei Paesi del Mediterraneo” da parte dell’Assemblea parlamentare del Mediterraneo; la Scuola è stata inoltre, nel 1994, vincitrice del premio Cypraea per la Scienza e del premio Mediterraneo Istituzioni assegnato dalla Fondazione Mediterraneo nel 2012; alla Nunziatella è infine intitolata una vetta del massiccio del Karakorum. La “Nunziatella” può essere frequentata esclusivamente da studenti che abbiano completato il biennio del liceo classico e scientifico. L’ammissione avviene per concorso, che consta di prove mediche, psicoattitudinali, atletiche e di un esame culturale sulle materie oggetto di studio nei primi due anni di scuola superiore. Il ciclo si completa con il conseguimento del diploma di maturità e include, oltre alle materie scolastiche comuni a questi licei, anche dei corsi di formazione finalizzati alla carriera militare. Le attività militari della scuola vengono svolte nel corso dell’anno attraverso una formazione specifica in “teoria e pratica d’armi”, “regolamenti militari” e altre discipline del medesimo ambito. Particolarmente ricca è anche la formazione sportiva, che consente di praticare equitazione, scherma, nuoto, atletica leggera, pugilato, pallacanestro, pallavolo.