Venerdì 29 novembre alle ore 18.30, presso la Fondazione Casamore in San Nicola la Strada a Caserta, il nostro Presidente Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, accompagnato dalla dottoressa Assunta Licciardiello, dall’avvocato Fabrizio Marciano di Scala e dal dottor Giuseppe Bagnaro, sono stati ricevuti dal Presidente della Fondazione Alfonso Teti, per tenere una conferenza stampa sulla sottoscrizione di una lettera di intenti tra il C.I.S. Costantiniano Onlus e la Fondazione Casamore E.T.S. sul Dopo di Noi.
Fra i nostri associati erano presenti anche
Il Nobile Don Giuliano Capecelatro di Morrone, Ermanno Lauri, Anna De Luca, Pasquale Iaselli.
La comunità di intenti fra le due realtà ha reso possibile questo incontro con la stampa, al quale sono intervenuti il Sindaco di San Nicola Vito Marotta, Mario Di Biasio ex direttore Generale della ASL Caserta, Luigi Fabozzi Presidente Ordine Commercialisti, Francesca della Ratta del Comitato pari opportunità del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di S. Maria Capua Vetere, Guglielmo Venditti responsabile del reparto Nefrodialisi Ospedale di Isernia, il Consigliere Nazionale per la Campania dell’AIDO, Giampiero Zinzi Consigliere Regionale, e i nostri esperti del Dopo di Noi, Fabrizio Marciano di Scala e Giuseppe Bagnaro.
Il tavolo tecnico, formato dal padrone di casa Alfonso Teti, al notaio Enrico Matano, dal commercialista Aldo Morgillo, e dal nostro presidente Pierluigi Sanfelice di Bagnoli.
La presenza di numerosi addetti ai lavori ha sancito il sempre maggiore interesse verso il Dopo di Noi.
La prima pietra del Dopo Di Noi
Casamore è una fondazione solidale senza scopo di lucro che realizza la propria mission finanziaria esclusivamente da donazioni e raccolta fondi. La fondazione opera in collaborazione con associazioni che perseguono scopi analoghi.
Nasce come sportello informativo, punto di riferimento, orientamento e supporto per famiglie con bambini e giovani adulti affetti da ritardo neuropsicomotorio e disturbi del neurosviluppo. Il nostro obiettivo è accompagnare le famiglie in difficoltà in percorsi di competenza e professionalità. Offrire un servizio di orientamento globale ed inserire in una rete medica e sociale più ampia garantendo in modo concreto assistenza, tutela, trattamenti, servizi e quanto necessario durante l’età evolutiva, con particolare interesse per la fase di transizione verso l’età adulta.
Organizzare un centro poliambulatoriale, in grado di offrire consulenza e assistenza medica specialistica e che possa diventare anche punto di riferimento per associazioni che condividono le stesse finalità.
Prevedere il reinserimento sociale e lavorativo attraverso l’attivazione di progetti di cohousing ed accoglienza residenziale con il “dopo di noi”
COMUNICATO STAMPA E INVITO
Corpo Internazionale di Soccorso O.d.V.
E
FONDAZIONE CASAMORE E.T.S.
INSIEME PER
PER IL “DOPO DI NOI”
Venerdì 29 novembre alle ore 18,00 presso la sede della FONDAZIONE CASAMORE E.T.S. in via Gabriele D’Annunzio n. 14/26 81020 San Nicola la Strada (CE), si terrà un incontro con la Stampa sull’attualissimo tema del “Dopo di Noi”.
Parte da Caserta – grazie alla collaborazione instauratasi tra il Corpo Internazionale di Soccorso O.d.V. Onlus, nella persona del Presidente, Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli e la Fondazione Casamore E.T.S. – nella Persona del Presidente Dott. Alfonso Teti.
Ed è significativo che proprio Caserta – terra di umanesimo e di cultura della solidarietà – si dia l’avvio, a questa attività.
Si tratta di un impegno concreto di solidarietà sociale per la promozione del bene esistenziale dei portatori di disabilità e per la sicurezza delle loro famiglie: è un progetto di valorizzazione della libertà e dignità dei più fragili, con privilegio di chi proviene anche da contesti non abbienti o senza famiglia.
Spunto dell’iniziativa è la Legge n. 112 del 2016 (quella sul “Dopo di Noi”), che permette di istituire un Trust (strumento giuridico di origine anglosassone acquisito nel nostro ordinamento) attraverso cui i genitori e/o i prossimi congiunti del disabile beneficiario programmino tutto per questi; sin da oggi e per il domani; oltre e dopo la esistenza in vita di chi lo ama.
L’obiettivo del Corpo Internazionale di Soccorso O.d.V. Onlus, della Fondazione Casamore E.T.S. è, dunque, di formare una amplissima compagine di Beneficiari.
Ciò consentirà maggiore capacità di ottimizzare progettualità individuale e collettiva rispetto alle soluzioni tradizionali, con l’obiettivo di implementare il grado di sostenibilità del Progetto nel tempo.
Si tratta di una grande sfida, che con professionalità multispecialistiche offrirà risposte adeguate e competenti alle diversificate esigenze dei meno fortunati.