Il Presidente del C.I.S.-Corpo Internazionale di Soccorso O.d.V., Onlus, Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, unitamente al Delegato per la Campania dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro Nobile Avvocato Don Gerardo M. Rocco di Torrepadula e al Nobile Professore Avvocato Andrea Pisani Massamornile Delegato della Campania del Sovrano Militare Ordine di Malta – ciascuno in rappresentanza delle rispettive organizzazioni – hanno deciso di unire queste tre Istituzioni filantropiche al fine di creare i presupposti per la comune realizzazione di un “Banco Alimentare” nella Parrocchia dell’Immacolata a Pizzofalcone in Napoli.
L’idea è che, unendo gli sforzi organizzativi di queste tre realtà, si possa collaborare fattivamente e incisivamente al reperimento di generi alimentari e prodotti per la casa e per l’igiene personale da far distribuire alla Parrocchia attraverso il suo Parroco don Michele Autuoro, e grazie alla sua organizzazione, nella platea di propria competenza, oltre che al Pallonetto Santa Lucia più in generale. Le modalità necessarie al reperimento e consegna dei prodotti alla Parrocchia verranno concordate con un documento esemplificativo a parte, nel quale verrà evidenziato il gruppo dei responsabili di ciascuna organizzazione che, in sinergia tra loro, concorderanno le procedure necessarie a che i prodotti reperiti vengano portati nel luogo di consegna.
Per rendere più efficace le attività varie, si è pensato anche ad una raccolta di fondi da destinare all’iniziativa, per tale scopo, S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Principe di Piemonte e di Venezia, presenzierà al pranzo di beneficenza che avrà luogo a Napoli presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare il giorno 4 maggio p.v. , alle ore 20,30.
Delle tre Istituzioni non c’è molto da aggiungere, perché la loro concreta attività benefica è nota da tempo.
In primo luogo quella dell’Ordine di Malta, le cui attività sono riconosciute in tutto il mondo.
Il Sovrano Militare Ordine di Malta è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, che ha finalità assistenziali. E’ un soggetto di diritto pubblico internazionale pur essendo ormai privo del requisito della territorialità: l’Ordine ha infatti, come suo collegamento con la comunità internazionale, il fatto di aver governato un tempo Rodi e poi, fino alla fine del Settecento, Malta. Ha relazioni diplomatiche con 108 Paesi, fra cui Paesi non cattolici e non cristiani. Dall’Ordine dipendono 6 Gran Priorati e 48 Associazioni nazionali che riuniscono i Cavalieri e le Dame a seconda del loro Paese di residenza. In Italia sono i tre Gran Priorati – Lombardia e Venezia, Roma, Napoli e Sicilia – a riunire i membri dell’Ordine. L’Ordine è presente in oltre 120 Paesi con iniziative a carattere benefico ed assistenziale e ha un seggio all’ONU come osservatore dal 1994; si qualifica come Ente Sovrano ed in base al riconoscimento dello Stato italiano le sue sedi godono dello status di extraterritorialità. L’Associazione dei Cavalieri Italiani del Sovrano Militare Ordine di Malta gestisce le attività sanitarie dell’Ordine in Italia; da questa dipende il Corpo Militare Ausiliario comandato da un generale dell’Esercito Italiano. Dal 1970 il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta opera nel campo della Protezione Civile, e ha prestato assistenza alle popolazioni in tutti i maggiori disastri naturali che hanno colpito il Paese. Dal 2 maggio 2018 il Principe e Gran Maestro è Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, che in precedenza era stato Luogotenente interinale e Luogotenente di Gran Maestro. Il motto dell’Ordine è “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum (difesa della Fede e Aiuto ai Poveri). L’Ordine emette francobolli e ha una moneta numismatica, lo scudo maltese, immatricola veicoli con targa SMOM concessa dal Ministero della Difesa Italiano, emette i suoi passaporti diplomatici e celebra la sua festività nazionale il 24 giugno, festa della Natività di San Giovanni Battista.
Da ricordare anche le tante attività dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
L’Ordine nasce ufficialmente con le Bolle Pontificie “Christiani Populi” e “Pro Commissa Nobis” firmate da Papa Gregorio XIII. Tra gli scopi dell’Ordine vi erano l’esercizio dell’accoglienza ospedaliera, la liberazione dei mari dai pirati, la lotta contro gli infedeli e l’opposizione ai calvinisti e luterani. I Cavalieri di San Maurizio avevano peraltro già innalzato le loro insegne nel 1571 nella battaglia di Lepanto. Il Gran Maestro è il Capo di Casa Savoia, attualmente S.A.R. Vittorio Emanuele, Duca di Savoia, Principe di Napoli. S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia, Principe di Piemonte e di Venezia, è il Presidente del Consiglio Gran Magistrale degli Ordini Dinastici di Casa Savoia.
Gli Ordini Dinastici di Casa Savoia sono impegnati in tutto il mondo con attività benefiche. Nel 2018 sono stati elargiti complessivamente 850.000 Euro di beneficenza. In Italia, nei giorni immediatamente successivi il crollo del Ponte Morandi, gli Ordini di Casa Savoia hanno realizzato un poliambulatorio medico intitolato alla Beata Maria Cristina di Savoia. L’Ordine dei Santi Maurizio è Lazzaro organizza le sue attività attraverso delegazioni in Italia e all’estero.
In ultimo, il C.I.S.-Corpo Internazionale di Soccorso.
Il C.I.S.-Corpo Internazionale di Soccorso O.d.V. è una Onlus di volontariato che agisce richiamandosi alle virtù e tradizioni cavalleresche. Il C.I.S. nasce e trova sostegno concreto, fin da subito, nello spirito volontaristico dei soci fondatori che già nel passato avevano contribuito assiduamente ad attività di volontariato e beneficenza per le fasce più deboli della società, in ambito territoriale e internazionale, guadagnandosi attestati di riconoscenza. Agisce quotidianamente attraverso attività di assistenza sociale e socio-sanitaria e ambientale; di educazione per il reinserimento sociale e delle famiglie intese come nucleo fondamentale della società, anche attraverso la tutela dei diritti civili nei confronti di soggetti svantaggiati; di protezione dei minori appartenenti alle fasce disagiate; di protezione ed assistenza a favore delle persone con disabilità (L. 112/2016); di protezione dei rifugiati ed immigrati. Il C.I.S. si avvale delle prestazioni personali, volontarie e gratuite degli associati, nonché dei volontari e/o di organizzazioni esterne, siano esse associazioni, enti, ordini religiosi, ordini dinastici con ideali e finalità analoghe e condivise con quelle perseguite dall’associazione, enti istituzionali (Ministero della Difesa, dell’Interno dell’Istruzione, etc). Organizza aiuti da destinare a soggetti in condizione di povertà, sia in ambito nazionale sia in ambito internazionale; Kosovo, Libano, Afghanistan; offre prestazioni gratuite di consulenza professionale avvalendosi del contributo gratuito dei propri soci; provvede ad aiuti alle famiglie, ai minori, alle donne in difficoltà; ai rifugiati per motivi politici ed agli immigrati; organizza forme di aiuto in conformità della Legge 112/2016; sul Dopo di Noi, in partnerscip con il Pio Monte della Misericordia e la Fondazione Banco di Napoli. Grazie ai suoi Centri di Orientamento Sanitari, Centri di Assistenza Legale in materia Civile, Penale e Rotale, Assistenza Fiscale, di Centri Antiviolenza; promuove attività di sensibilizzazione, anche attraverso incontri, convegni, dibattiti; promuove attività di solidarietà internazionale, nazionale e di cooperazione allo sviluppo.