Martedì 3 luglio il Presidente del Corpo Internazionale di Soccorso, Marchese Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, ha visitato la Parrocchia San Giustino de Jacobis, accompagnato dall’avvocato Ermanno Lauri e dalla dottoressa Assunta Tufano, componenti del C.I.S.; è stato ricevuto dal Parroco Don Arcangelo Caratunti e dai suoi collaboratori, e ha subito conosciuto i bambini e i ragazzi che erano in piena attività didattico-ricreativa. Il C.I.S. ha infatti da qualche mese, grazie ad un’idea della dottoressa Ornella Uccello – anch’essa membro del Corpo di Soccorso – di iniziare un lavoro di fertilizzazione anche nell’area di Casoria; nasce così, quindi, la collaborazione con la Parrocchia San Giustino de Jacobis, cui il C.I.S. fornisce a titolo sperimentale alcuni servizi in campo medico per verificare la possibilità di creare un rapporto di collaborazione duraturo con la Parrocchia. Attualmente tre membri del Corpo Internazionale di Soccorso – la professoressa Assunta Tufano, la dottoressa Loredana Abbate e l’avvocato Ermanno Lauri – coordinano e monitorano alcune attività Parrocchiali, e la loro presenza è apprezzata e benvoluta sia dagli Ordinati, sia dagli Operatori Pastorali che dalla Comunità.
Le attività di prevenzione medica in via sperimentale sono: psicologia (dott.ssa Bianca Russo); cardiologia (dott. Tommaso Celardo); dermatologia (dott. Gennaro Ferro); senologia (dott. Francesco Mollo); Posturologia (dott. Flavio Maione); nutrizione e biologia (dott.ssa Loredana Abbate).
Il Presidente del C.I.S., Pierluigi Sanfelice di Bagnoli, dopo un piacevole colloquio con Don Arcangelo, si è congedato dal gruppo dando appuntamento a fine settembre per attivare un protocollo d’intesa fra la Parrocchia e il C.I.S.
Ma vediamo meglio cos’è, nel concreto, la realtà che ruota intorno alle attività di questa Parrocchia.
Da trent’anni Don Arcangelo Caratunti è Parroco della Parrocchia di San Giustino de Jacobbis – un luogo di culto ampio, che raccoglie oltre trecento fedeli – e da allora ha sempre un occhio particolarmente attento alle esigenze del territorio, avendo iniziato a creare da subito un rapporto di fede e collaborazione, ed esaudendo la crescente domanda di aggregazione cristiana fra i fedeli grazie all’organizzazione di “strutture sociali” realizzate insieme ai Diaconi Luigi Tufano, Salvatore Rivieccio e Domenico Madonna, oltre che a una decina di ministranti domenicali.
Studio guidato per i ragazzi; sportelli di counseling e orientamento allo studio in collaborazione con le scuole; una biblioteca, e tanti Laboratori (teatrale con Mario Brancaccio; di pittura con Rocco Iodice; di cake design con Tiziana Uggiano; di riciclo e riuso con Giusy Carbone; di chitarra con Luca Galiero; di pianoforte con Sara Imbroscia Durante; di canto con Deborah Petrone; di danza classica con Sara Imbroscia Durante; di danza moderna con Viviana Esposito; di taglio e cucito con Stella Piscopo; e poi un corso di karate con Emanuele Sarnataro e uno di calcetto con Sabato Romano; infine un presidio della Croce Rossa coordinato da Antonella Contezza: sono queste le principali attività che in Parrocchia si svolgono.
Inoltre sono attive collaborazioni con il Tribunale di Napoli per l’affido ai servizi sociali di persone condannate per reati minori, ed esiste un campo estivo di tre settimane tra giugno e luglio dedicato a circa 170 bambini e coordinato da Assunta Tosti e Antonio Laezza in collaborazione con 12 ragazzi e 10 adulti volontari.
Insomma, una realtà già molto efficiente, le cui attività il C.I.S. sarà ben felice di poter ulteriormente ampliare.